Caratteristiche di Therion

Therion è un sistema di elaborazione dei dati descrittivi di una grotta, di un sistema o di un'area carsica, ed è uno strumento per disegnare mappe di grotte. È compatibile con Survex ed è sviluppato da due speleologi slovacchi, Martin Budaj e Stacho Mudrak.

Therion e` gratuito e open source. È scaricabile da http://therion.speleo.sk per Windows, Linux, Mac OS X. L'interfaccia di therion si chiama xtherion.

Il formato dei file di Therion (ad eccezione dei modelli 3D) è plain text (testo semplice). Gli elementi delle mappe sono oggetti astratti, che possono essere resi in modi diversi a seconda della simbologia speleologica utilizzata. Si possono aggiungere agli oggetti attributi personalizzati, utilizzabili, per esempio, quando gli oggetti vengono esportati in un progetto GIS.

Therion non è quindi solo una vettorializzazione dei rilievi, ma aggiuge a questa la semantica della topografia ipogea. Le linee hanno quindi tipi diversi a seconda di ciò che rappresentano; per esempio le linee delle pareti della galleria sono tipi distinti da quelle dei bordi dei pozzi. Lo stesso vale per i simboli della iconografia speleologica, che sono vettorializzati come punti, con attributi semantici, per cui, per esempio il punto di tipo “stalattite” è diverso dal punto “flusso d'acqua”.

Therion è (al momento) disponibile in 11 lingue: ceco, tedesco, greco, inglese (sia UK che USA), spagnolo, francese, italiano, portoghese, russo, slovaco e albanese. Questo vuol dire che, per esempio, xtherion puo` mostrare i comandi in italiano, e i pdf dei rilievi possono riportare tutte le scritte in italiano.

È possibile generare mappe di grotte, anche in formato multipagina (atlanti), elenchi dei punti di continuazione, ed altri elenchi, tutto nella lingua prescelta.

Uno dei punti di forza di therion è che la struttura dei disegni delle mappe è completamente indipendente dai dati di poligonale. Questo significa che è possibile disegnare una mappa parziale della grotta mentre sono in corso l'esplorazione e il rilievo. Quando si ha una idea più precisa della struttura della grotta si può facilmente ridefinire la struttura dell'organizzazione dei disegni per conformarsi a quella della grotta. È possibile dividere la grotta in zone (layers) e selzionare quali includere nella mappa e quali no. In tal modo si possono definire diverse “viste” della struttura della mappa adatte a differenti scopi.

Link:

I formati di file importati includono:

I formati di esportazione dei dati includono:

I formati di esportazione per le mappe sono i seguenti:

I formati di esportazione per atlanti sono:

I formati di esportazione di modelli 3D sono:

I formati di esportazione per database sono:

I formati di esportazione per elenchi sono: